City Transfer Services S.r.l.  -  Via Frà Giovanni Angelico 58 ,  50121 Firenze  P.iva 06163620484


Visualizzazione ingrandita della mappa
FIRENZE
CHIANTI CLASSICO

10 ore totali
km: 240
ore di guida: 3,45
La storia di Firenze inizia con gli etruschi. Gli etruschi, arrivando  dall'Asia Minore, si insedarono nell'area attualmente occupata dalla città di Firenze. Le prime testimonianze della civiltà etrusca risalgono al IX sec. a. C. (pitture tombali, urne, tombe, tavolette e statue). Importanti collezioni di arte etrusca si trovano al Museo Archeologico di Firenze (ad esempio il Bronzo della Chimera).
Fu nel 395 che la civiltà etrusca venne sottomessa dall'impero  romano. Durante la colonizzazione operata da Silla, l'Impero Romano, fondò a Firenze il municipio Florentia, sulle rovine di un antico insediamento etrusco, creando una base che servisse da rifugio e riposo per i veterani. Con la scomparsa della civiltà Etrusca e l'affermarsi dell'Impero romano, grazie alla sua strategica posizione sulla via Cassia e sul fiume Arno, Firenze divenne sempre più importante come centro di comunicazione e di commercio per le ricche colture agricole della zona circostante.
Successivamente Firenze divenne sede vescovile. La città, dopo la resistenza agli ostrogoti e la resa a Totila, re dei goti, entrò a far parte del ducato di Lucca sotto il dominio dei longobardi. Soltanto con l'avvento di Carlo Magno ritornò ad essere prestigiosa ed indipendente, diventando una contea. Lotario I ne fece un nuovo feudo unendo il territorio fiorentino con quelli di Fiesole. 



PARTENZA DA LIVORNO PORTO - esempio di percorso